La cessazione dello scambio sul posto: come prepararsi al cambiamento e adattarsi alle nuove normative
Tempo di lettura:
Nel panorama dell’energia rinnovabile, l’incentivo che ha riscosso più successo tra gli utenti che hanno attivato un impianto fotovoltaico è sicuramente lo scambio sul posto (SSP). Tuttavia, come stabilito dalla recente delibera 78/2025/R/EFR dell’ARERA, questo regime sta per giungere al termine. In questo articolo, esploreremo cosa significa questa cessazione e come gli utenti possono adattarsi ai cambiamenti in atto, continuando a trarre il massimo vantaggio dalla propria produzione di energia solare.
Cos’è lo scambio sul posto?
Il servizio di Scambio sul Posto consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete con quella prelevata in un momento diverso. Utilizza il sistema elettrico come “batteria virtuale” per immagazzinare l’energia non auto consumata. È necessario che l’impianto di produzione e consumo siano collegati a un unico punto di connessione con la rete pubblica.
“una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.
Cosa cambierà con la cessazione dello scambio sul posto?
Secondo la delibera dell’ARERA e le comunicazioni ufficiali del GSE, a partire dal 1° gennaio 2025, il regime di scambio sul posto non sarà più disponibile per le nuove installazioni e per i contratti esistenti che superano i 15 anni di durata.
È possibile presentare una nuova richiesta di accesso al meccanismo di Scambio sul Posto (SSP) fino al prossimo 26 settembre solo per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025.
Questo segnerà la fine di un ciclo per chi ha usufruito di questo vantaggio economico.
I punti chiave della cessazione sono:
Passaggio al Ritiro Dedicato (RID): A partire dal 2025, il GSE attiverà automaticamente un contratto di Ritiro Dedicato (RID) per gli impianti che rientrano nel regime di SSP. Con il RID, l’energia immessa in rete verrà ritirata dal GSE a una tariffa definita, ma senza la possibilità di compensare con l’energia prelevata dalla rete.
Scadenza dei contratti attivi: I contratti di scambio sul posto non verranno rinnovati al termine dei 15 anni di validità, a partire dal 31 dicembre 2024.

Cosa fare per adattarsi alla nuova normativa?
Per chi è già in possesso di un impianto fotovoltaico, ci sono diverse soluzioni per massimizzare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete:
Ottimizzazione dell’autoconsumo: con la cessazione dello scambio sul posto, la priorità diventa quella di ottimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta. Pianificare accuratamente quando utilizzare l’energia immessa in rete sarà fondamentale per ridurre i costi legati al prelievo di energia dalla rete.
Sistemi di Accumulo: l’installazione di batterie per l’accumulo dell’energia in eccesso prodotta dal proprio impianto fotovoltaico è una delle soluzioni più efficaci. Le batterie consentono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno e utilizzarla durante la notte o quando la produzione è inferiore al fabbisogno. In questo modo, sarà possibile ridurre il ricorso alla rete elettrica e ottimizzare l’autoconsumo.
Comunità Energetiche Rinnovabili: un’altra opzione interessante per chi vuole continuare a beneficiare dell’energia solare è aderire a una comunità energetica rinnovabile. Le comunità energetiche permettono a più utenti di condividere l’energia prodotta dai propri impianti fotovoltaici, ottimizzando l’uso dell’energia rinnovabile e riducendo i costi complessivi. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per chi non ha spazio per installare sistemi di accumulo o per chi vuole aumentare l’efficienza del proprio impianto.
Come può aiutare PowerSolutions?
PowerSolutions può supportarvi nella transizione dal regime di Scambio sul Posto offrendo consulenza personalizzata per ottimizzare l’autoconsumo e soluzioni innovative tramite l’ampia gamma di sistemi di accumulo. Le batterie di accumulo permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e utilizzarla nei momenti di maggiore necessità, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e migliorando l’efficienza complessiva del vostro impianto fotovoltaico.
PowerSolutions è qui per offrirti soluzioni su misura con una gamma completa di sistemi di accumulo. Scopri come migliorare il tuo autoconsumo, ridurre i costi e fare un passo verso un futuro energetico più sostenibile.
